EVENTI

Assemblea e Incontro Nazionale UGAI 2024
Il Garden Club Verzieri Toscani ha ospitato l’Assemblea e Incontro Nazionale UGAI 2024.
11-12-13 Ottobre 2024 - Viareggio (LU)
VENERDÌ 11 OTTOBRE 2024
Benvenuto e presentazione dell’evento nella sala pianoforte dell’Hotel Palace. Saluti delle autorità locali e concerto lirico degli allievi della Puccini Academy. A seguito, Cena di benvenuto allestita a buffet nella sala Belle Epoque dell’Hotel Palace.
SABATO 12 OTTOBRE 2024 per i Presidenti e Delegati
Assemblea e Incontro Nazionale UGAI 2024 nella sala riunioni dell’Hotel Palace.
Cena di Gala presso Sala della Pergola, Ristorante Principino Viareggio.
DOMENICA 13 OTTOBRE 2024
Visita della villa del Maestro Giacomo Puccini e del giro naturalistico del Lago di Massaciuccoli a bordo del battello Aurora.
A seguito, pranzo presso il Ristorante Chalet del Lago sul belvedere di Torre del Lago ed infine apertura straordinaria del giardino di Villa Orlando per visita guidata esclusiva.


Verde Arte Industria 2024
Il Garden Club Verzieri Toscani con sede in Versilia assegna il PREMIO VAI
VERDE-ARTE-INDUSTRIA a Comunità di Monte Brugiana, Massa
Società Cooperativa Sociale, Sabato 13 Luglio "2024
Il Garden Club Verzieri Toscani, con sede a Villa Coloreda (Pietrasanta), membro dell’Unione Garden Italiani (UGAI) associazione nazionale di protezione ambientale si è costituito nel 2019 con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e l’interesse verso l’Arte dei Giardini, cooperare alla protezione della biodiversità, incoraggiare la creazione di nuovi parchi pubblici e privati promuoverne la conservazione e fruizione; favorire la tutela dell’ambiente naturale e dei valori paesaggistici del territorio.
Con questi obiettivi il Garden Club Verzieri Toscani, ha istituito dal 2022 il premio VAI- Verde-Arte-Industria iniziativa volta a individuare quei soggetti che si sono distinti per un’ingegnosa abilità nello sfruttare talento e mezzi volti a riqualificare il territorio, attingendo alle stesse risorse che dal territorio provengono e ne definiscono la sua identità, come l’Arte e il Verde.
Il Premio VAI vuole contribuire a diffondere consapevolezza etica ed estetica per i valori dell’ambiente e del paesaggio, stimolare comportamenti esemplari nel qualificare il territorio, riscattandolo dall’abbandono o da usi impropri, restituire al territorio quelle risorse naturali sottratte dagli usi intensivi e inadeguati del suolo e dimostrare la capacità di produrre nuove risorse per il benessere psico-fisico delle comunità.
Il consiglio direttivo del Garden Club Verzieri Toscani, composto da:
Presidente, prof arch Maria Adriana Giusti,
Vice - Presidente e Segretario, arch. Elizabeth Riani
Tesoriere, dott. rag. Stefania Carraresi
arch. Federico Bracaloni, paesaggista Silvia Ghirelli, dott. Laura Landi, dott. Sara Tognini, ing. Italo Viti
ha ritenuto meritevole del Premio VAI 2024
Comunità di Monte Brugiana, Massa
Società Cooperativa Sociale
con le seguenti motivazioni
Si tratta di un villaggio costruito a partire dal 1983, bonificando una cava abbandonata e terreni impervi.
Nel corso di quarant’anni sono state realizzate strutture integrate con l’ambiente, legate tra loro da giardini che si sviluppano su terrazzamenti, creati “ad arte”, con scelte cromatiche e compositive che generano un equilibrio visivo capace di influire sul benessere psico-fisico degli individui.
Tutto ciò è basato su un modello di armonia coi ritmi della natura che consente la rigenerazione e la circolarità dell’uso delle risorse, contribuendo ad affermare nuovi e sostenibili paradigmi di benessere socio-ambientale.
In particolare, l’intervento dimostra il ruolo centrale del giardino, come momento creativo, contatto con la natura, cura quotidiana di un’opera vivente, avvalorandone il potenziale terapeutico per il processo delle dipendenze patologiche, per la sua capacità di promuovere integrazione, senso di appartenenza e di motivazione, e di relazioni tra gli individui.
Per tali ragioni il Garden Club Verzieri Toscani
col premio VAI 2024 riconosce alla comunità- Parco Brugiana
l’alto valore sociale volto non solo al recupero dell’ambiente,
ma anche dell’essere umano.







L'AGRUMETA Seconda Edizione
Agrumeta 2024
Dopo il successo di Agrumeta 2021 la manifestazione di cultura botanica intorno al tema degli agrumi si ripete dal 5-7 aprile.
Nello storico chiostro di Sant’Agostino un allestimento suggerisce un mondo da scoprire e approfondire con prodotti e curiosità derivati dagli agrumi, workshop e cenni storici di esperti del settore.
Questa edizione è arricchita con gli agrumi dallo storico viviaio Maisto operante alla Reggia di Caserta.

ORTI DI PACE
L’hortus, antico recinto-Paradiso, per definizione luogo di pace, esprime concetti ed esperienze intimamente vissute. Le stesse fortificazioni, simbolo di belligeranza, in tempo di pace divennero orti, giardini, parchi pubblici.
Parlare oggi degli orti di guerra/pace vuole indurre riflessioni sulle circostanze del mondo contemporaneo, dalle guerre di sangue alle guerre d’ambiente, dalle trasformazioni di antiche fortificazioni in passeggiate nel verde, ai parchi pubblici divenuti sepolcreti negli attuali scenari di guerra, fino ai conflitti ambientali, che vedono nel giardino il “cuore” della vita.
L’interesse per questo tema, dai contorni decisamente etici, può assumere sfumature diverse e costituire un punto di incontro tra prospettive differenti.
Orti di Pace, é inoltre l’associazione fondata da Pia Pera che sostò presso la Punta del giardino di villa La Penna, luogo del colloquio, che lancia un segnale di speranza.
Il colloquio sarà introdotto e coordinato dalla prof. arch. Maria Adriana Giusti,
presidente del Garden Club Verzieri Toscani, specialista di storia e restauro dei giardini
Vi partecipano:
Federico Bracaloni, architetto e saggista
Giorgio Galletti, architetto, specialista in storia e restauro dei giardini
Leonardo Daniele Guidi, curatore del giardino della Penna
Corrado Lattanzi, architetto, Past presidente dell’Istituto Valorizzazione dei Castelli Provincia Massa Carrara
Segue una “merenda sinoira” e l’inaugurazione della mostra pittorica Bagliori con le opere di Leonardo Turri, presso la limonaia della villa.
Prenotazione obbligatoria entro il giorno 28 giugno (info@verzieritoscani.org)
costo € 15,00 soci Garden Club, € 20,00 non soci.

ARMONIA DI NOTE NEL GIARDINO-TEATRO GARZONI
Conversazione sul tema “Giardino e Musica”
al quale la rivista “Jardin” (Editions su Sandre) ha dedicato il suo ultimo numero
con
Marco Martella, fondatore e direttore della Rivista
Maria Adriana Giusti, autrice e curatrice del giardino Garzoni
Nell’occasione sarà presentato il nuovo numero della rivista “Jardin” (Editions du Sandre) con approfondimenti su Musica e Giardino.

Verde Arte Industria 2023
Il Garden Club Verzieri Toscani con sede in Versilia assegna il PREMIO VAI
VERDE-ARTE-INDUSTRIA a Paradis Agricole, Sabato 22 aprile 2023
Si é svolta il 22 aprile presso Paradis Agricole (Pietrasanta) la premiazione del vincitore dell’edizione 2023 del Concorso VAI (Verde Arte Industria) indetto dal Garden Club Verzieri Toscani, un’associazione culturale con sede a Villa Coloreda (Pietrasanta), che fa parte dell’Unione italiana dei Garden Club, attiva sui temi della protezione ambientale, riconosciuta dal Ministero della Transizione Ecologica. L’obiettivo è quello di promuovere la conoscenza e l’interesse per i giardini, la creazione di nuovi paesaggi, di proteggere la biodiversità e favorire la tutela dell’ambiente incoraggiando la creatività dell’arte nella natura.
Il premio VAI - una targa simbolica in marmi policromi ideata dall’artista Nicolas Bertoux - è assegnato con cadenza annuale a soggetti pubblici o privati che siano riusciti a realizzare ambiziosi obiettivi nei temi della salvaguardia ambientale e dello sviluppo economico sostenibile facendo leva sulle stesse risorse che dal territorio provengono e ne definiscono l’identità, come l’Arte e il Verde. L’obiettivo è dimostrare come la realizzazione di nuovi paesaggi più belli, più ricchi e più sani possa rappresentare una risorsa etica, estetica, economica per tutto il territorio.
Il consiglio direttivo del Garden Club Verzieri Toscani, composto da: Maria Adriana Giusti (presidente e vice-presidente dell’ Unione Garden Italiani) Elizabeth Riani (Segretaria, vice-presidente), Stefania Carraresi (Tesoriere), con Federico Bracaloni, Silvia Ghirelli, Laura Landi, Italo Viti ha selezionato l’azienda Paradis Agricole, una “fattoria di più di 7 ettari eco-sostenibile, con 4000 metri quadrati di serre, orti sparsi fra uliveti e frutteti, resa autosufficiente ed ecocompatibile per l’approvvigionamento idrico e l’alimentazione con energia solare.
Un luogo che vuole essere non solo un’oasi privilegiata per gli ospiti ma anche un luogo aperto alla comunità locale e alle scuole offrendo corsi di formazione per coloro che vogliono riconnettere il territorio alla coltivazione della terra. Un vero e proprio “paradiso” da cui trae ragione l’essenza stessa e il significato del giardino come luogo nato dall’azione dell’Uomo che ha saputo trasformare un deserto in oasi paradisiaca. In questo Paradis Agricole ha risposto agli obiettivi di miglioramento del territorio, grazie all’incontro virtuoso tra la lungimiranza imprenditoriale, la competenza e la creatività professionali.
Grazie quindi a Alain Cirelli e Laurent Flechet che, insieme al grande paesaggista francese Jean Mus, hanno reso possibile la metamorfosi di un’area desertica in giardino.













Mostra TEATRI IN SCENA per la Giornata APGI 2022
Mostra TEATRI IN SCENA in occasione della Giornata APGI 2022
Dipinti di Leonardo Turri a Villa Coloreda
Verde Arte Industria 2022
Prima edizione del premio annuale VAI indetto dal Garden Club Verzieri Toscani.
“Fiume Versilia: occasione di nuova bellezza” è l’evento organizzato in occasione della giornata – UGAI (Unione Garden Italiani ) dedicata al tema “Suolo dimenticato, suolo bonificato” con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica: una mostra di progetti di paesaggisti, tesi di laurea e laboratori universitari con focus sul riverfront, insieme a un convegno nazionale sulla rigenerazione di aree degradate da insediamenti produttivi.
In quell’occasione, il Garden Club ha istituito il premio annuale VAI, destinato a chi si distingue per aver operato in maniera virtuosa nel ridurre l’impatto ambientale e paesistico di zone alterate, caotiche, ad alto consumo di suolo; un impegno etico assunto dall’associazione con l’intento di stimolare altri interventi esemplari di aziende che perseguano questi stessi obiettivi.
Nel primo anno (2022) sono stati assegnati due premi VAI alla Fondazione Arkad e ai Magazzini Bracchi, poichè entrambi, per motivi e con mezzi diversi, hanno contribuito a riscattare aree degradate con affaccio sul fiume, migliorandone la fruibilità.

L’Agrumeta
Mostra sulle antiche cultivar di agrumi al chiostro di Sant’Agostino con iniziative culturali diffuse nel centro storico. Cibo, arte e moda.
Pietrasanta dal chiostro di Sant’Agostino alla città.
Mostra nel chiostro di Sant’Agostino e nel vasto giardino contiguo, oltre a iniziative che si espandono alle vie della città, legate al tema degli agrumi, dell’arte e della cultura.
Una collezione di cultivar antiche e moderne sarà esposta nel cuore dell’ambiente monastico, grazie al contributo del massimo esperto del settore, la ditta Oscar Tintori che ha raccolto più di duecento varietà di agrumi provenienti da tutto il mondo nel suo Hesperidarium di Pescia, con una narrazione sulla storia e la cultura degli agrumi, compreso il “Limone cedrato di prima qualità” di Pietrasanta accompagnerà il visitatore nei loggiati del chiostro, mentre il giardino contiguo sarà dominato da una serra appositamente realizzata per l’iniziativa dalla ditta Recuperando di Forte dei
Marmi, dove saranno esposti oggetti d’arte e d’artigianato.
La mostra si inaugurerà venerdì 27 agosto alle 18 con una presentazione della presidente e fondatrice del Garden Club Versilia Apuania, Maria Adriana Giusti, di Alberto Tintori di Hesperidarium e delle autorità comunali. Il percorso inaugurale sarà accompagnato dai brani recitati dall’attrice Patrizia Hartman. A cifrare l’esposizione di quest’anno è l’opera appositamente creata dall’artista Tano Pisano, la grafica del manifesto e del materiale illustrativo è dell’architetto Pietro Riani, l’allestimento della paesaggista Silvia Ghirelli.

La Fiaba del Fiore Azzurro
Monologo di Luca Scarlini nel teatro di verzura Villa Coloreda