Il Garden Club Verzieri Toscani con sede in Versilia assegna il PREMIO VAI
VERDE-ARTE-INDUSTRIA a Paradis Agricole, Sabato 22 aprile 2023
Si é svolta il 22 aprile presso Paradis Agricole (Pietrasanta) la premiazione del vincitore dell’edizione 2023 del Concorso VAI (Verde Arte Industria) indetto dal Garden Club Verzieri Toscani, un’associazione culturale con sede a Villa Coloreda (Pietrasanta), che fa parte dell’Unione italiana dei Garden Club, attiva sui temi della protezione ambientale, riconosciuta dal Ministero della Transizione Ecologica. L’obiettivo è quello di promuovere la conoscenza e l’interesse per i giardini, la creazione di nuovi paesaggi, di proteggere la biodiversità e favorire la tutela dell’ambiente incoraggiando la creatività dell’arte nella natura.
Il premio VAI - una targa simbolica in marmi policromi ideata dall’artista Nicolas Bertoux - è assegnato con cadenza annuale a soggetti pubblici o privati che siano riusciti a realizzare ambiziosi obiettivi nei temi della salvaguardia ambientale e dello sviluppo economico sostenibile facendo leva sulle stesse risorse che dal territorio provengono e ne definiscono l’identità, come l’Arte e il Verde. L’obiettivo è dimostrare come la realizzazione di nuovi paesaggi più belli, più ricchi e più sani possa rappresentare una risorsa etica, estetica, economica per tutto il territorio.
Il consiglio direttivo del Garden Club Verzieri Toscani, composto da: Maria Adriana Giusti (presidente e vice-presidente dell’ Unione Garden Italiani) Elizabeth Riani (Segretaria, vice-presidente), Stefania Carraresi (Tesoriere), con Federico Bracaloni, Silvia Ghirelli, Laura Landi, Italo Viti ha selezionato l’azienda Paradis Agricole, una “fattoria di più di 7 ettari eco-sostenibile, con 4000 metri quadrati di serre, orti sparsi fra uliveti e frutteti, resa autosufficiente ed ecocompatibile per l’approvvigionamento idrico e l’alimentazione con energia solare.
Un luogo che vuole essere non solo un’oasi privilegiata per gli ospiti ma anche un luogo aperto alla comunità locale e alle scuole offrendo corsi di formazione per coloro che vogliono riconnettere il territorio alla coltivazione della terra. Un vero e proprio “paradiso” da cui trae ragione l’essenza stessa e il significato del giardino come luogo nato dall’azione dell’Uomo che ha saputo trasformare un deserto in oasi paradisiaca. In questo Paradis Agricole ha risposto agli obiettivi di miglioramento del territorio, grazie all’incontro virtuoso tra la lungimiranza imprenditoriale, la competenza e la creatività professionali.
Grazie quindi a Alain Cirelli e Laurent Flechet che, insieme al grande paesaggista francese Jean Mus, hanno reso possibile la metamorfosi di un’area desertica in giardino.











